Matches in Harvard for { <http://id.lib.harvard.edu/aleph/008340475/catalog> ?p ?o. }
Showing items 1 to 26 of
26
with 100 items per page.
- catalog abstract ""La realtà del Sud è sicuramente dolorosa, ma per fortuna non è fatta solo di criminalità mafiosa, lavoro nero e disoccupazione: accanto a queste piaghe su cui insiste unicamente un sistema d'informazione pigro e interessato, nel Sud è dato rinvenire consuetudini, modi di sentire e valori in cui rivive la grande tradizione culturale del Mediterraneo. In questo libro se ne segnalano alcuni: la cultura del dono, il senso di ospitalità e l'attaccamento alle "appartenenze" comunitarie; l'intenso rapporto con la natura che trova una espressione esemplare in alcuni esponenti della tradizione filosofica meridionale; la dominanza nella mentalità del Sud dell' "archetipo materno" (e delle sue "umane" manifestazioni) che potrebbe valere come antidoto ai modelli esasperatamente competitivi oggi dominanti; la complessa ideologia della morte, il culto della memoria e il permanente bisogno di un dialogo con i defunti. Queste le tematiche con cui l'autore rivolge un esplicito invito alle comunità meridionali: riconsiderare e ritrovare la propria identità collocando la riscoperta delle proprie tradizioni nell'orizzonte culturale della postmodernità."--Page 4 of cover.".
- catalog contributor b11612755.
- catalog coverage "Italy, Southern Social conditions.".
- catalog created "1999.".
- catalog date "1999".
- catalog date "1999.".
- catalog dateCopyrighted "1999.".
- catalog description ""La realtà del Sud è sicuramente dolorosa, ma per fortuna non è fatta solo di criminalità mafiosa, lavoro nero e disoccupazione: accanto a queste piaghe su cui insiste unicamente un sistema d'informazione pigro e interessato, nel Sud è dato rinvenire consuetudini, modi di sentire e valori in cui rivive la grande tradizione culturale del Mediterraneo. In questo libro se ne segnalano alcuni: la cultura del dono, il senso di ospitalità e l'attaccamento alle "appartenenze" comunitarie; l'intenso rapporto con la natura che trova una espressione esemplare in alcuni esponenti della tradizione filosofica meridionale; la dominanza nella mentalità del Sud dell' "archetipo materno" (e delle sue "umane" manifestazioni) che potrebbe valere come antidoto ai modelli esasperatamente competitivi oggi dominanti; la complessa ideologia della morte, il culto della memoria e il permanente bisogno di un dialogo con i defunti. Queste le tematiche con cui l'autore rivolge un esplicito invito alle comunità meridionali: riconsiderare e ritrovare la propria identità collocando la riscoperta delle proprie tradizioni nell'orizzonte culturale della postmodernità."--Page 4 of cover.".
- catalog description "Includes bibliographical references (p. [105]-114) and index.".
- catalog extent "xxvii, 117 p. ;".
- catalog hasFormat "Sull'identità meridionale.".
- catalog isFormatOf "Sull'identità meridionale.".
- catalog isPartOf "Saggi (Bollati Boringhieri (Firm)). Storia, filosofia e scienze sociali.".
- catalog isPartOf "Saggi. Storia, filosofia e scienze sociali".
- catalog issued "1999".
- catalog issued "1999.".
- catalog language "ita".
- catalog publisher "Torino : Bollati Boringhieri,".
- catalog relation "Sull'identità meridionale.".
- catalog spatial "Italy, Southern Social conditions.".
- catalog spatial "Italy, Southern.".
- catalog subject "Ethnicity Italy, Southern.".
- catalog subject "Group identity Italy, Southern.".
- catalog subject "HM753 .A38 1999".
- catalog title "Sull'identità meridionale : forme di una cultura mediterranea / Mario Alcaro ; presentazione di Piero Bevilacqua.".
- catalog type "text".